Cosa fare in caso di terremoto?
Sapere come comportarsi, cosa fare, dove andare in caso di terremoto può salvare la vita. Per questo la Protezione Civile ha predisposto un vademecum contenente 10 consigli da tenere in considerazione in caso di scossa di terremoto.
Il piano di emergenza che viene applicato in caso di terremoto non è nulla di diverso da consigli generali già predisposti da anni dalla Protezione Civile. In estrema sintesi occorre stare attenti a quello che può crollare o agli effetti che il terremoto ha su natura e industrie circostanti. L'obiettivo è portare le persone in un luogo sicuro al riparo da rischi diretti o indiretti che la scossa di terremoto ha provocato. La Protezione Civile ricorda sempre, anche nei vademecum, che appena passata la scossa occorre facilitare l'arrivo e le comunicazioni dei soccorritori. Da questi due punti di partenza si sviluppano i 10 consigli che riportiamo nel dettagli qui di seguito.
Se ti trovi in un luogo chiuso (casa, ufficio, scuola, locali)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Se ti trovi in un luogo aperto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come indicato dalla Protezione Civile stessa è bene tenere in casa un kit di primo soccorso. In caso di scossa di terremoto però, è bene essersi preparati prima e quindi aver predisposto un kit terremoto da tenere a portata di mano con dentro tutto il necessario in caso di necessità da prendere "al volo".
A tal proposito potrebbe interessarti l'articolo sul kit terremoto in cui abbiamo stilato una lista di prodotti da inserire nello zaino delle emergenze.
Fonte sito della Croce Rossa Italiana