Terremoto a Roma, scossa di magnitudo 4.8 all'1:35 del 3 novembre 2016
Ennesima scossa di terremoto percepita bene anche a Roma con alcuni secondi di ritardo rispetto all'orario ufficiale.
Le oscillazioni, causate da un terremoto con epicentro a Piave Torina, sono state ben percepite anche dalla popolazione romana che si è riversata sui social condividendo i timori per i continui terremoti che si sento dalla capitale. La scossa di terremoto è stata rilevata dall'INGV di magnitudo 4.8 (inizialmente rilevata di magnitudo 5 dall'USG, nel frattempo rilevata di magnitudo 4.8 dall'INGV, poi ribassata a 4.7 dall'INGV) alle ore 1:35 del 3 novembre 2016 ad una profondità di appena 8 Km.
Alcune persone nel panico sul web per il contestuale temporale che era in corso sulla capitale a causa del quale si potevano udire forti boati improvvisi nella notte che, talvolta uniti alle oscillazioni, non hanno contribuito a rassicurare le persone già spaventate dalle scosse.
Da Camerino invece la notizia del personale della Croce Rossa che, svegliato nella notte, ha preparato e distribuito nei campi camomilla e biscotti.
Il sisma di questa notte si aggiunge alla lunga lista di scosse sismiche che investono il centro Italia dal 24 agosto, ad Amatrice, al 30 ottobre 2016 a Noscia e che proseguono ininterrotte colpendo Marche, Umbria e Lazio.